Comunità Montana dell'Esino-Frasassi

FABRIANO (AN) Italy - Via Dante, 268 - Tel. (0732) 6951 Fax 695251

La Comunità Montana, istituita nel 1973 con la denominazione "Alta Valle dell'Esino" e come Ente pubblico, è oggi, ai sensi dell'art. 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, Ente Locale costituito tra Comuni montani o parzialmente montani della stessa Provincia, con lo scopo di promuovere la valorizzazione delle zone montane, l'esercizio associato di funzioni comunali, nonché la fusione di tutti o parte dei Comuni associati.

A seguito della Legge Regionale del 16 gennaio 1995, n. 12 "Ordinamento delle Comunità Montane" e con l'approvazione del nuovo Statuto, la Comunità Montana ha assunto, nel settembre 1995, la denominazione "Esino - Frasassi" a testimonianza di quella che è la più importante realtà ambientale e turistica del comprensorio: le Grotte di Frasassi.

Della Comunità Montana, l'unica nella Provincia di Ancona e fra le più grandi e popolose delle Marche, fanno parte i Comuni di Arcevia, Cerreto D'Esi, Cupra Montana, Fabriano, Genga, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico e Staffolo, con una popolazione complessiva di 59.231 abitanti e un territorio di 740,52 Kmq.

Le Comunità Montane esercitano le funzioni attribuite dalla legge e pongono in essere gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla Unione Europea e/o dalle leggi statali e regionali.

Gli interventi speciali per la montagna, sono le azioni organiche e coordinate dirette allo sviluppo globale della montagna mediante la tutela e la valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell'habitat montano.

Tali interventi riguardano i profili:
a) territoriale, per la tutela dell'ambiente, sia come risorsa naturale, sia sotto il profilo delle esigenze di vita insopprimibili delle popolazioni residenti, con particolare riferimento allo sviluppo dei trasporti e della viabilità;
b) economico, per lo sviluppo di attività su aree da considerare depresse;
c) sociale, mediante apprestamento di adeguati servizi per la collettività;
d) culturale e delle tradizioni locali.

E' negli scopi della Comunità Montana di eliminare gli squilibri di natura economica, sociale e civile tra il territorio montano e il resto della regione, favorendo la crescita civile e professionale delle popolazioni montante, coinvolgendole nella predisposizione e attuazione dei piani pluriennali di sviluppo socio-economico dei rispettivi territori, nel quadro degli obiettivi stabiliti dalla U E e dallo Stato, nonché dalla programmazione regionale provinciale: infatti, proprio attraverso le indicazioni urbanistiche del piano pluriennale di sviluppo la Comunità Montana concorre alla formazione del piano territoriale di coordinamento (provinciale).

Comunità Montana dell'Esino-Frasassi Mappa del gusto